Il Porto della Maremma
Il Porto della Maremma gode di una posizione unica al centro dell’Arcipelago Toscano.
Accoglienza, riservatezza e comfort in un territorio tutto da scoprire che offre un accesso privilegiato per vivere il Sogno di navigare.
Il Porto della Maremma
Il Porto della Maremma gode di una posizione unica al centro dell’Arcipelago Toscano.
Accoglienza, riservatezza e comfort in un territorio tutto da scoprire che offre un accesso privilegiato per vivere il Sogno di navigare.
La storia
Da porto di pescatori alla foce del canale San Rocco in grado di ospitare piccole imbarcazioni, a struttura moderna ed accogliente nel cuore della Maremma più autentica.
L’idea del Porto della Maremma nasce nel settembre 2003, e si concretizza con l’inaugurazione ufficiale della struttura nel maggio 2005.
Gestito dalla Marina di San Rocco Spa il porto turistico di Marina di Grosseto è Bandiera Blu dal 2006 e pioniere nella sensibilizzazione e divulgazione dell’ecosostenibilità.
La storia
Da porto di pescatori alla foce del canale San Rocco in grado di ospitare piccole imbarcazioni, a struttura moderna ed accogliente nel cuore della Maremma più autentica.
L’idea del Porto della Maremma nasce nel settembre 2003, e si concretizza con l’inaugurazione ufficiale della struttura nel maggio 2005.
Gestito dalla Marina di San Rocco Spa il porto turistico di Marina di Grosseto è Bandiera Blu dal 2006 e pioniere nella sensibilizzazione e divulgazione dell’ecosostenibilità.
Certificazioni
La Marina di San Rocco Spa ha scelto di intraprendere dal 2007 un percorso volontario di certificazione su Qualità, Ambiente, Salute-Sicurezza, sulla base degli standard internazionali.
La cultura aziendale è orientata al progressivo miglioramento delle proprie performance per accrescere la fiducia dei clienti, selezionare partner e fornitori per sostenere la competitività e contribuire allo sviluppo continuo della struttura.
Come raggiungerci
Via terra
Da Livorno: Arrivare fino al Casello di Rosignano. Usciti dall’autostrada prendere la S.S. Aurelia in direzione Roma e proseguire fino a Follonica Nord, uscire e seguire le indicazioni per Castiglione della Pescaia, quindi imboccare la S.S. 322 e seguire i cartelli per Marina di Grosseto.
Da Firenze: Prendere la Superstrada Firenze-Siena e arrivati a Siena prendere la E78 in direzione Grosseto. Arrivati a Grosseto seguire le indicazioni per Marina (sulla S.S. 322).
Da Roma: Prendere l’autostrada A12, direzione Civitavecchia, e proseguire su S.S. Aurelia in direzione Grosseto. Arrivati a Grosseto, prendere l’uscita Grosseto sud, seguendo le indicazioni per Marina (sulla S.S.322).
Via terra
Da Livorno: Arrivare fino al Casello di Rosignano. Usciti dall’autostrada prendere la S.S. Aurelia in direzione Roma e proseguire fino a Follonica Nord, uscire e seguire le indicazioni per Castiglione della Pescaia, quindi imboccare la S.S. 322 e seguire i cartelli per Marina di Grosseto.
Da Firenze: Prendere la Superstrada Firenze-Siena e arrivati a Siena prendere la E78 in direzione Grosseto. Arrivati a Grosseto seguire le indicazioni per Marina (sulla S.S. 322).
Da Roma: Prendere l’autostrada A12, direzione Civitavecchia, e proseguire su S.S. Aurelia in direzione Grosseto. Arrivati a Grosseto, prendere l’uscita Grosseto sud, seguendo le indicazioni per Marina (sulla S.S.322).
Via mare
Bastia (Corsica) – Mg.68
Macinaggio (Corsica) – Mg.72
Porto Vecchio (Corsica) – Mg.100
Cavallo (Corsica) – Mg.111
Bonifacio (Corsica) – Mg.121
Porto Cervo (Sardegna) – Mg.117
Porto Rotondo (Sardegna) – Mg.121
Porto Santo Stefano (Toscana) Mg.18
Porto Azzurro (Toscana) – Mg.25
Portoferraio (Toscana) – Mg.32
Isola del Giglio (Toscana) Mg.21.5
Portofino (Liguria) – Mg.125
Marina Riva di Traiano (Lazio) – Mg. 60

Via mare
Bastia (Corsica) – Mg.68
Macinaggio (Corsica) – Mg.72
Porto Vecchio (Corsica) – Mg.100
Cavallo (Corsica) – Mg.111
Bonifacio (Corsica) – Mg.121
Porto Cervo (Sardegna) – Mg.117
Porto Rotondo (Sardegna) – Mg.121
Porto Santo Stefano (Toscana) Mg.18
Porto Azzurro (Toscana) – Mg.25
Portoferraio (Toscana) – Mg.32
Isola del Giglio (Toscana) Mg.21.5
Portofino (Liguria) – Mg.125
Marina Riva di Traiano (Lazio) – Mg. 60

Via aerea
Aeroporto di Pisa
“Galileo Galilei” – 146 Km
Aeroporto di Firenze-Peretola
“Amerigo Vespucci” – 169 Km
Aeroporto di Roma-Fiumicino
“Leonardo da Vinci” – 182 Km
Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale
“Guglielmo Marconi” – 260 Km
Aeroporto Internazionale di Roma-Ciampino
“G.B.Pastine” – 200 Km

Via aerea
Aeroporto di Pisa
“Galileo Galilei” – 146 Km
Aeroporto di Firenze-Peretola
“Amerigo Vespucci” – 169 Km
Aeroporto di Roma-Fiumicino
“Leonardo da Vinci” – 182 Km
Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale
“Guglielmo Marconi” – 260 Km
Aeroporto Internazionale di Roma-Ciampino
“G.B.Pastine” – 200 Km

Scheda tecnica
COORDINATE: latitudine 42° 42′, 7 nord ; longitudine 10° 58′, 8 est
POSTI BARCA: 557
ORARIO DI ACCESSO: H24
POSTI DI TRANSITO: 54
LUNGHEZZA MAX: fino a 24 mt
PROFONDITÀ IN BANCHINA: 2,50 mt
TIPO DI FONDALE: sabbioso
FONDALE ALL’ IMBOCCATURA: 2,5 mt in condizioni meteo favorevoli e 2,10 in condizioni sfavorevoli
CONSIGLI DI INGRESSO: durante le manovre di entrata/uscita dal porto si consiglia di seguire la mezzeria del canale di accesso e tenere la propria diritta in caso di incrocio con altre barche
ORMEGGIO: con corpo morto e bitta in banchina
VENTI DI TRAVERSIA: III – IV quadrante ponente e maestro
RIDOSSO: I quadrante
FARI E FANALI: 2134 (e 1472) – fanale a luce fissa verde, 2 verticale, portata 3 mt, sulla testata del pontile;
2136 (e 1474) – fanale a lampi bianchi, periodo 6 sec., portata 11 mt, sullo scoglio Formica maggiore (Formiche di Grosseto)
VHF: canale 9 torre di controllo
RADE SICURE PIÙ VICINE: Golfo di Talamone e Cala di Forno sud del porto; le Rocchette a nord